Presso l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Patologia Ostetrica è attivo il Centro di Conoscenza e Accoglienza per il Parto (preospedalizzazione) per accompagnare le future mamme che desiderano partorire presso il nostro Ospedale nelle tappe di avvicinamento al parto. Per vivere con serenità questo delicato periodo. Tale incontro è rivolto alle pazienti seguite in gravidanza da ginecologi esterni alla struttura, salvo indicazioni specifiche dei curanti.
L’appuntamento per il primo colloquio viene fissato, preferibilmente dalla 31ma alla 34ma settimana di gestazione, mediante richiesta via email: centro.parto@policlinicogemelli.it che va inviata entro e non oltre 32 settimane + 0 giorni di gestazione e la risposta all’email arriverà entro 7-10 giorni. Non è possibile effettuare prenotazioni telefoniche.
In occasione dell’incontro portare con sé tutti gli esami e le ecografie eseguiti durante la gravidanza; in particolare e possibilmente le prime due ecografie, l’ecografia eseguita tra le 30-34 settimane, per la valutazione della crescita fetale ed eventualmente la curva glicemica.

1. Inizio da me
Per una gravidanza serena
Istruzioni per l’uso
Devo sapere che
«Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto a eseguire gratuitamente, senza partecipazione al costo (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro, erogate presso le Strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, tra cui i consultori familiari».
(Elenco prestazioni aggiornato sul DPCM sui nuovi livelli essenziali di assistenza del 12/01/2017)
Cosa devo fare
Esami preconcezionali:
- Gruppo sanguigno, Test di Cooms indiretto
- Rosolia
- Toxoplasmosi
- HIV
- Epatite B e C
- Sifilide
- Screening per l’emoglobinopatie
- Pap test
Per quella mia patologia (es. diabete, epilessia, disturbi della tiroide, malattie autoimmuni etc.) o per quel problema ereditario della mia famiglia cosa posso fare?
Contatta il Telefono Rosso
Chiedi una consulenza ai nostri specialisti
Segreteria Ostetrica – Appuntamenti per Patologie in Gravidanza chiamare lo 06 3015.7028
Assumo questi farmaci?
Parlane con il tuo ginecologo
Contatta il Telefono Rosso
Ho un ritardo…
Test di gravidanza / βHCG
Screening Prenatali
CUP (Centro Unico di Prenotazione) Prime visite ed Ecografie di Gravidanza Fisiologica (Ostetricia) per appuntamento chiamare lo 06 888.05560
Servizio CTG (Monitoraggio) per appuntamento chiamare lo 06 3015.7072
2. Mi preparo ad accoglierti
Per un parto sereno
Istruzioni per l’uso
Corso di preparazione al parto
Il Corso è tenuto dal personale Medico e Sanitario Ostetrico e Neonatologico. E’ un passaggio importante durante la gravidanza. I futuri genitori hanno la possibilità di conoscere i luoghi, le persone e le modalità assistenziali che li riguarderanno prima, durante e subito dopo il parto. La Mamma, e sempre più spesso anche il Papà, riceve una serie di informazioni (teorico-pratiche) sulla gestione del travaglio, del parto, dell’allattamento e del piccolo neonato, così da poter affrontare questo momento indimenticabile nel migliore dei modi.
VAI
Sei talmente prezioso per me… che mettiamo in «Banca» qualcosa di NOI
Il sangue del cordone ombelicale è ricco di cellule staminali ematopoietiche e viene usato per trapiantare pazienti con gravi patologie ematologiche che non hanno un donatore familiare compatibile. Se decidi di donarlo scrivi a: bancastaminali@policlinicogemelli.it
Banca del Cordone Ombelicale per informazioni puoi contattare lo 06 3015.4068
Pronto Soccorso Ostetrico e Sala Parto
La Sala Parto dispone di 6 stanze singole per il travaglio ed il parto permettendo ad un familiare o persona di fiducia di esserti accanto.
L’Unità Operativa di Ostetricia assicura quindi, con elevati standard assistenziali e seguendo Linee guida specifiche appositamente elaborate e approvate, la continuità assistenziale alla nascita dal Pronto Soccorso, alla Sala parto sino al Reparto di puerperio.
Pronto Soccorso Ostetrico (II piano – ALA O) puoi contattare lo 06 3015.4038
Sala Parto (IV piano – ALA O) puoi contattare lo 06 3015.4821
Il parto vaginale dopo il taglio cesareo
Molte donne, oggi in Italia, possono subire per motivi medico/ostetrici il taglio cesareo o scelgono addirittura, di non partorire in maniera naturale. In conseguenza di ciò stanno emergendo problematiche:
- La prima relativa alle complicanze immediate e future rispetto a uno e, soprattutto, più cesarei.
- La seconda che molte donne, dopo il taglio cesareo, sentono di essere state private di un’esperienza umana, il parto vaginale, che senz’altro arricchisce e può completare il bagaglio dei “vissuti positivi” di ogni donna.
Da qui è nata, molti anni fa, una specifica assistenza alle gestanti che hanno concluso la precedente gravidanza con taglio cesareo: si parla di Vaginal Birth After Cesarean (VBAC). Presso la Sala parto del Policlinico Gemelli ci sono tutti i requisiti di esperienza, sicurezza e confort dell’ambiente per aumentare questa esperienza e offrire questa opportunità alle donne che si rivolgono a noi. Presso la nostra struttura, è stato creato un Ambulatorio dedicato alla programmazione dei tagli cesarei dove vengono affrontate tutte le problematiche ad esso legate.
Il mio piccolo è podalico…
Tra la 37ma e 40ma il 3% dei bambini è in presentazione podalica. Possiamo aiutarlo, delicatamente a fare un capriola e a mettersi a testa in giù.
Nel corso del colloquio presso l’Ambulatorio dedicato, saranno fornite tutte le informazioni utili alle pazienti interessate, oltre ai possibili esercizi e alle posizioni da assumere per favorire il rivolgimento spontaneo del feto. Per informazioni: centro.parto@policlinicogemelli.it

External Cephalic Version (ECV)
Forse sei troppo «PICCOLO»?
La presenza costante del Neonatologo in Sala Parto aiuta il personale Medico di Ostetricia ad affrontare eventuali problematiche legate alla nascita. L’UOC di Neonatologia è altamente specializzata e si occupa della salute dei neonati fisiologici o affetti da patologie medio-lievi, così come dei neonati critici e dei neonati pretermine. La struttura si avvale di reparti di: Terapia Intensiva Neonatale, Terapia Sub-Intensiva Neonatale ed il Reparto di Patologia Neonatale.
Cosa portare al momento del ricovero?

Per la mamma
Camicie da notte aperte davanti per l’allattamento, slip monouso, assorbenti post-parto, pantofole, vestaglia, occorrente per l’igiene personale.
N.B. Possibilmente utilizzare borsoni modellabili e non voluminosi, non portare oggetti di valore.
Documentazione necessaria per il ricovero:
- tutti gli esami eseguiti in gravidanza
- un documento valido di identità

Per il neonato
4 cambi confezionati singolarmente, in bustine di plastica, etichettate con il cognome del bambino.
I cambi comprendono:
- una camicetta della fortuna (solo per il 1 cambio)
- completino di cotone o di lana con maniche lunghe
- cappellino
- calzini
- Muffole (facoltativo)
Per la dimissione: 1 cambio completo
3. Benvenuto
Finalmente sei arrivato!
Pacchetto nascita
Rooming-In «Stare insieme in una stanza»
La UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica collabora strettamente con la UOC di Neonatologia sin dalla Sala Parto, creando insieme una sinergia che mira a rendere il tuo soggiorno in Ospedale il meno problematico possibile. Per questo da qualche anno il Reparto di Ostetricia ospita anche i nuovi nati. Il reparto Rooming-in rappresenta una filosofia diversa rispetto al «Nido» tradizionale: la mamma e il bambino hanno la possibilità di non essere separati e di stare insieme giorno e notte Informazioni utili per la degenza.
Perchè è importante?
Nella ricerca continua per migliorare quello che la nostra Struttura ti può dare è importante, che nel momento della nascita del tuo bambino si crei tra te e lui un legame speciale. Il contatto pelle a pelle «Bonding», dall’inglese «bond» (attaccare), crea un legame profondo, unico, ed insostituibile tra la mamma e il suo bambino.
Il Reparto di Ostetricia e Puerperio, offre 39 posti letto (5 piano – ala N e P) sia stanze singole che doppie, che accolgono, secondo la tipologia, la coppia mamma–neonato con la formula h24. Anche il papà o un accompagnatore, può soggiornare insieme alla mamma ed al piccolo il tempo necessario del ricovero.
Il Reparto è aperto al pubblico dal 7 giorni su 7 comprese le domeniche e i festivi dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Per maggiori informazioni inerenti al tuo soggiorno puoi contattare il reparto ai seguenti numeri:
Reparto di degenza (5 piano – ALA N&P) puoi contattare rispettivamente lo 06 3015.4975 / 06 3015.8562
Reparto di degenza «Rooming-In» Stanza del Neonatologo puoi contattare lo 06 3015.4417
Pacchetto nascita… in Libera professione
Presso la nostra Struttura, se vuoi, puoi decidere di partorire in Libera Professione.
Informazioni utili per la degenza e per tornare a Casa
Il mio bambino ha fame…
Durante la degenza le mamme saranno sostenute per l’avvio dell’allattamento al seno dal personale ostetrico ed istruite sulle cure necessarie al neonato fin dalle prime ore di vita. Nel caso in cui il neonato presenti un ittero che necessiti di fototerapia, il vostro bambino potrà rimanere con voi in Rooming-In utilizzando un’apparecchiatura a fibre ottiche.
Se sei triste e non sai il perchè… noi ci siamo
La gravidanza e la maternità costituiscono un periodo di grandi cambiamenti per la donna e per la coppia e molteplici risultano essere le emozioni e i vissuti psicologici associati all’evento della nascita di un bambino. E’ pronto a supportarti un Servizio di Psicologia che opera in equipe con i Ginecologi e con il Servizio Sociale del Policlinico.
Servizio di Supporto Psicologico per la Gravidanza e per le Neo Mamme puoi contattare lo 06 3015.4949
Ma se stiamo bene… possiamo uscire?
Nella maggior parte dei casi in cui, sia la mamma che il piccolo stanno bene, la nostra Struttura collabora con il personale medico Neonatologico così che si possa ridurre il tuo soggiorno in Ospedale per il tempo necessario a controlli di routine e di normale gestione. Nasce così la dimissione precoce a 48h. Tutti i neonati dimessi a 48h di vita o i neonati che abbiano bisogno di controlli post-dimissione saranno accolti nell’ambulatorio di Neonatologia Post Dimissione collocato al V piano ALA L, giorni ed ora stabiliti al momento della dimissione senza necessità dell’impegnativa medica.
Ascolta il tuo Perineo!
Durante la gravidanza il tuo Perineo ha collaborato con te ad accogliere il tuo bambino, aprendo la «porta» alla vita! Ora bisognerà concedergli un po’ di attenzione!!!
Il Perineo, e nel complesso tutto il pavimento pelvico, rappresentano quella parte anatomica posta alla base dell’addome che sostiene gli organi pelvici: Vescica, Uretra, Utero e Intestino. Sono costituiti da muscoli e legamenti che collaborano nelle funzioni di continenza urinaria e fecale e giocano un ruolo rilevante anche nella vita sessuale. Dopo il parto, che sia spontaneo o taglio cesareo attraverso la riabilitazione puoi tonificare il Perineo (se hai bisogno di maggiori informazioni, parlane con il personale del Reparto).
Centro di Medicina e Chirurgia Ricostruttiva Pelvica Femminile puoi contattare lo 06 3015.5936
Ufficio registrazione nascite
Il servizio è aperto al pubblico dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.00, il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (V piano tra l’ALA N e l’ALA P del Policlinico st. P 538).
Per la registrazione è necessario munirsi di :
- Originale foglio “Sala parto” + 2 copie (non a colori).
- Doppia copia documenti di identità in corso di validità per ciascun dichiarante.
- Originale dei documenti.