• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Training chirurgico per specializzandi e neo-specialisti: il Laboratorio “apre” con la otorinolaringoiatria

Training chirurgico per specializzandi e neo-specialisti: il Laboratorio “apre” con la otorinolaringoiatria

20 Giugno 2018
Archivio

L’anatomia umana, la branca della scienza medica che studia la forma e l’intima struttura del corpo umano, si fonda sulla dissezione quale metodo principale d’indagine, che resta tutt’oggi di fondamentale importanza nello sviluppo ed effettuazione delle moderne tecniche chirurgiche, pur se integrato da altre moderne e perfezionate metodiche. Questo fondamento storico è testimoniato dai laboratori di anatomia sviluppati secoli fa (come il Teatro anatomico di Bologna, o Archighinnasio realizzato nel 1637 nella prima Università del mondo) e il celebre dipinto di Rembrandt “Lezione di anatomia del Dottor Tulp” (1632), utilizzato anche come logo del programma di aggiornamento professionale e scientifico del Ministero della Salute denominato Educazione Continua in Medicina (E.C.M).

La Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS ha allestito di recente uno specifico Laboratorio di Dissezione per il training chirurgico dei giovani medici, siano essi specializzandi o neo-specialisti, aperto anche a chirurghi già esperti per effettuare simulazioni chirurgiche di tecniche più impegnative o sperimentarne delle nuove. Il Laboratorio, situato nella nuova sala settoria dell’Istituto di Anatomia Patologica degli Istituti Biologici dell’Università Cattolica, è nato dalla collaborazione tra l’Istituto di Anatomia Patologica, diretto dal prof. Guido Rindi, e l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica, diretto dal prof. Gaetano Paludetti, e si presta ad attuare le più moderne metodiche di insegnamento della pratica chirurgica, basata su preparati anatomici umani o animali e anche su modelli realizzati con le tecnologie più avanzate, quali le stampanti 3D.

L’attività formativa del Laboratorio di Dissezione del Gemelli è stata avviata lo scorso marzo, con un meeting per il training in otochirurgia, al quale hanno preso parte specializzandi in Otorinolaringoiatria provenienti da diverse scuole italiane, svolto sotto l’egida della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica e con il patrocinio dell’AFORL (Associazione per la Formazione in Otorinolaringoiatria).

In particolare, il corso è stato dedicato all’insegnamento delle tecniche chirurgiche nel campo dell’otologia, utilizzando preparati anatomici umani di osso temporale che hanno permesso ai corsisti di esercitarsi negli approcci chirurgici all’orecchio medio e interno. Sotto la guida dei tutor, guidati dal coordinatore del corso, dott. Bruno Sergi della Clinica Otorinolaringoiatrica, e con l’ausilio tecnico fornito dai dott. ri Benito Peri e Egidio Stigliano, i partecipanti hanno effettuato una dissezione “step-by-step” che li ha portati dall’osso corticale mastoideo attraverso l’orecchio medio fino a raggiungere l’orecchio interno e il condotto uditivo interno imparando a districarsi in una anatomia complessa come quella dell’osso temporale il cui interno, indovati in un contenitore osseo, ospita strutture vascolo-nervose vitali quali l’arteria carotide interna, il seno sigmoideo e la vena giugulare, il nervo facciale e gli organi dell’udito (la coclea) e dell’equilibrio (il labirinto).

La parte pratica del Corso è stata arricchita da lezioni frontali tenute da cultori della materia e docenti universitari. Il prof. Maurizio Barbara, ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università La Sapienza di Roma, ha tenuto una lezione dal titolo “La chirurgia del colesteatoma”; il prof. Paludetti, ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica, ha tenuto la lezione su “La chirurgia dell’otosclerosi”; il prof. Stefano Berrettini, ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università di Pisa, ha tenuto la lezione dal titolo “L’Anatomia radiologica dell’orecchio”. Il Corso è stato concluso dalla lezione magistrale dal titolo “Classification and management of inner ear malformation” del prof. Levant Sennaroglu dell’Università turca di Ankara.

A consuntivo, una prima esperienza che ha riscosso largo consenso tra gli organizzatori, i partecipanti e le autorità accademiche e apre nuove frontiere per il training dei giovani medici e per future collaborazioni interdisciplinari.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi
29 Novembre 2019

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 dicembre fino a venerdì dicembre 2018, ogni giorno alle…
Leggi
28 Novembre 2019

Radio Vaticana: trauma, l’epidemia negletta dell’età moderna.

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
27 Novembre 2019

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico. L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore tratt...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Giugno 2018
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
20 Giugno 2018
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
20 Giugno 2018
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
20 Giugno 2018
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica
20 Giugno 2018
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta