• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Per i piccoli malati del Gemelli la prima meta dell’Italrugby

Per i piccoli malati del Gemelli la prima meta dell’Italrugby

12 Marzo 2015
Archivio

La prima meta della Nazionale italiana di rugby è stata raggiunta questa mattina al Policlinico universitario A. Gemelli all'antivigilia dell'attesissimo match del “6 Nazioni” a Roma contro la Francia. I rugbisti Michele Visentin, Simone Ragusi, Marcello Violi e Marco Fuser, in rappresentanza dell’Italrugby, hanno depositato con non poca emozione il pallone ovale con tutte le firme dei compagni della nazionale nel reparto di Oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli, diretto dal professor Riccardo Riccardi, dove hanno incontrato e giocato con i piccoli degenti e i loro familiari.

Una sorta di prologo del cosiddetto “Terzo tempo”: oltre gli stadi "sold out", i punteggi e le classifiche, oltre il successo mediatico, la Nazionale di rugby si fa veicolo di messaggi importanti, testimonial di valore per altri tipi di battaglie, quelle che si combattono fuori dai campi di gioco.

L'iniziativa, promossa dalla Direzione del Policlinico, è anche frutto del sodalizio tra le associazioni "L'Albero della Vita" e “Coccinelle per l’Oncologia Pediatrica Onlus”, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby, non nuova a giornate di questo tipo in particolare nei reparti pediatrici.

“È stata una mattinata davvero bella ed emozionante”, hanno detto i nazionali dell’Italrugby al termine della visita, “siamo stati colpiti e commossi da ogni bambino ricoverato che ci ha accolto, sorriso e, quando possibile, provato con noi con qualche lancio di pallone. Speriamo davvero di avere l’occasione di ripetere presto questa esperienza al Gemelli: sono iniziative preziose che portano gioia e  sollievo sia ai bimbi che alle loro famiglie: anche solo per un breve tempo lasciano in tutti emozioni positive e bei ricordi in tutti”.

Una visita non casuale quella al Gemelli, sia per lo spirito solidale Nazionale itali ana di rugby, sempre in prima fila quando si tratta di iniziative a favore dei bambini in ospedale, sia per i rapporti di piena e soddisfacente collaborazione tra la Direzione del Policlinico, con l’ingegner Enrico Zampedri, e la Federazione Italiana Rugby: infatti anche quest’anno la FIR ha affidato al Policlinico  Gemelli l’organizzazione del servizio sanitario per il “6 Nazioni”, e questo in ragione del livello di efficienza dimostrato nell’edizione dello scorso anno del prestigioso  Torneo  internazionale. “Per far fronte alle esigenze di una manifestazione così complessa e articolata ci si avvale di un equipe sanitaria di 70 persone, composta da 14 medici rianimatori, 28 infermieri e 28 soccorritori, coordinati dal direttore del DEA Rodolfo Proietti”, ha spiegato il dottor Giorgio Meneschincheri. “Inoltre sono operativi 12 Centri Mobili di Rianimazione, 2 auto elettriche da soccorso e trasporto”.

Presso il Village, allestito presso lo Stadio Olimpico, sono state rese operative due tende sanitarie per le prestazioni di primo soccorso affiancate da 2 Centri Mobili di Rianimazione.

L’auspicio è che anche grazie a questo spirito e organizzazione il “Terzo tempo” sarà una vera e propria festa.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

12 Dicembre 2019

A Radio Vaticana, Intelligenza artificiale

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
11 Dicembre 2019

Intelligenza Artificiale in Medicina: una potenziale rivoluzione, ma serve una “algor-etica”

Questa mattina, mercoledì 11 dicembre, si è tenuta al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su…
Leggi
10 Dicembre 2019

La rete dei percorsi assistenziali chiave per assicurare le migliori cure alle donne con tumore mammario

Se ne discute, giovedì 12 dicembre, in un incontro promosso dal Policlinico Gemelli in collaborazione con la ASL Roma1. La…
Leggi
6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

12 Marzo 2015
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
12 Marzo 2015
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
12 Marzo 2015
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
12 Marzo 2015
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli
12 Marzo 2015
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta