• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
Home / News ed Eventi

Microbiologia e Malattie Infettive, Sanguinetti nuovo Presidente Società Europea ESCMID

19 Maggio 2020
Istituzionali

Il professore ordinario di Microbiologia all’Università Cattolica e Direttore del Dipartimento Scienze di Laboratorio e Infettivologiche del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS sarà per i prossimi due anni alla guida della prestigiosa società scientifica internazionale. L’incarico acquista ancora più rilievo nel contesto della pandemia Covid-19.

Maurizio Sanguinetti, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica (Dipartimento di Scienze biotecnologiche di base, cliniche intensivologiche e perioperatorie) dell’Università Cattolica, campus di Roma, dallo scorso 5 maggio è il nuovo Presidente della ESCMID, la prestigiosa Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive.

Il professor Sanguinetti, che è anche Direttore del Dipartimento Scienze di Laboratorio e Infettivologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche ed editor di diverse riviste internazionali.

Prof. Maurizio Sanguinetti
Professor Maurizio Sanguinetti

L’importante nomina acquista ancora maggiore rilievo nel contesto della pandemia da Covid-19 che ha visto e vede il professor Sanguinetti in prima linea sia nella attività diagnostica delle migliaia di pazienti seguiti presso il Gemelli e presso il Columbus Covid 2 Hospital sia nell’attività di ricerca su Sars - Cov2 connessa alla sua attività clinica.

Dal 2012 Sanguinetti figura nella classifica dei “Top Italian Scientists”. Presidente Eletto della ESCMID dal 2018 al 2020, Sanguinetti è stato membro del comitato esecutivo della Società Italiana di Microbiologia (SIM) dal 2013 al 2019 e dal 2014 è membro del comitato esecutivo dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI).

I suoi campi di ricerca spaziano dallo sviluppo di metodi molecolari per la diagnosi rapida di infezioni batteriche, virali e fungine, alla determinazione dei tratti di virulenza e resistenza antimicrobica in funghi e batteri patogeni, alla caratterizzazione del microbiota in relazione a diverse patologie umane.

La Società Europea di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ESCMID) è un'organizzazione interazionale senza fini di lucro il cui obiettivo è migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie correlate alle infezioni attraverso la promozione e il sostegno alla ricerca, l'istruzione, la formazione e le buone pratiche mediche. A oggi con oltre 8.000 singoli e 33.000 membri affiliati, l’ESCMID è la società europea leader nel campo delle Malattie Infettive e della Microbiologia Clinica e organizza e promuove numerose attività educazionali tra cui l’ECCMID, il più importante Congresso al mondo nel campo delle patologie infettive (circa 13.000 partecipanti).

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

28 Dicembre 2020

Al Gemelli il V – Day. Si inaugura anche al Policlinico l’era della vaccinazione anti Covid-19

Oggi le prime 50 vaccinazioni. Si proseguirà nei prossimi giorni. Un passo importante, che ci si augura decisivo, nella lotta…
Leggi
18 Dicembre 2020

Il Gemelli festeggia il Natale con quattro alberi ‘parlanti’, che raccontano la speranza nel futuro che verrà dopo Covid-19

Non sarà un Natale scintillante quest’anno. Non avrebbe senso in mezzo a una pandemia, con la sua minaccia tuttora incombente.…
Leggi
17 Dicembre 2020

Confagricoltura dona 5.500 stelle di natale al personale del Policlinico Gemelli

Per chi è in prima linea contro il coronavirus. Le Stelle di Natale, simbolo delle Feste,da oggi a Roma colorano…
Leggi
3 Dicembre 2020

Il Policlinico Gemelli promosso a pieni voti per sostenibilità ed efficienza energetica

Superata con successo la visita ispettiva di Bureau Veritas a 5 anni dal conseguimento della certificazione ISO 50001. Un segno…
Leggi
30 Novembre 2020

Interventi per bypass aortocoronarico, Gemelli al top

Su www.doveecomemicuro.it le classifiche nazionali degli ospedali più performanti per volume di attività.  Al primo posto per il bypass al...
Leggi
30 Novembre 2020

Pulsossimetri per i sacerdoti della diocesi di Roma, l’iniziativa del Gemelli

Pulsossimetri gratuiti per i sacerdoti con più di sessant'anni di età o con patologie particolari. Questa l'iniziativa della Fondazione Policli...
Leggi
16 Novembre 2020

La gastroenterologia del Policlinico Gemelli è tra le migliori tre al mondo. Lo dice “Newsweek”.

Pubblicata dalla celebre rivista USA la classifica dei migliori centri ospedalieri del mondo.      La Fondazione Policli...
Leggi
7 Ottobre 2020

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione

A presiederlo l’avvocato Carlo Fratta Pasini. La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha rinnovato il Consiglio di Ammin...
Leggi
31 Agosto 2020

Filippo Crea primo italiano Direttore dello European Heart Journal

È  italiano il nuovo Direttore dello European Heart Journal: Filippo Crea, professore Ordinario di Cardiologia e Direttore del Dipartimento...
Leggi
21 Agosto 2020

Direttore Farmacia Ospedaliera Gemelli Marcello Pani ai vertici della SIFO

Il Direttore della Farmacia Ospedaliera del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Marcello Pani, è stato eletto Segretario Nazionale...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole

I più letti

19 Maggio 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
19 Maggio 2020
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
19 Maggio 2020
Pillole Anti COVID19
Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19
19 Maggio 2020
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale
19 Maggio 2020
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta