• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello di organizzazione, gestione e controllo
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Aree Cliniche e Dipartimenti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca
Home / News ed Eventi / Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli: la guida che aiuta i pazienti nella cura della malattia

Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli: la guida che aiuta i pazienti nella cura della malattia

27 Febbraio 2017

Lo scorso anno più di 42.000 persone malate di tumore, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno scelto di curarsi presso il Policlinico Universitario A. Gemelli, che si colloca tra i principali centri italiani specializzati nella cura del cancro, ed è il primo nel Lazio.

Attorno a queste persone si sviluppano servizi di accoglienza, diagnosi, terapia e riabilitazione, che richiedono disponibilità di innovazione tecnologica, competenza, professionalità e sostenibilità. Nello stesso anno, nel Policlinico Gemelli sono state eseguite 800.000 prestazioni ambulatoriali e 20.000 ricoveri per pazienti oncologici. Per garantire appropriatezza ed efficienza molteplici sono gli operatori coinvolti in ambito sanitario, amministrativo, formativo e di ricerca.

Parla di tutti loro il Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli, che è stato presentato venerdì 10 febbraio, in occasione della XXV Giornata mondiale del Malato e contemporaneamente alla presentazione ufficiale del Centro di Radioterapia Oncologica Gemelli ART (www.gemelliart.it).

La realizzazione del  Libro Bianco, alla sua prima edizione, è stata coordinata del prof. Vincenzo Valentini, Direttore Polo Scienze Oncologiche ed Ematologiche Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Professore Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica di Roma.

I lavori sono stati introdotti dal Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Franco Anelli, dal Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Cattolica Rocco Bellantone e dall’Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, Mons. Claudio Giuliodori.Insieme al prof. Valentini, sono intervenuti i professori Carlo Antonio Barone, Direttore Area Oncologia Medica del Gemelli e Direttore dell’Istituto di Medicina Interna e Geriatria della Cattolica, Valerio De Stefano, Direttore Area Ematologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Direttore Istituto di Ematologia Università Cattolica del Sacro Cuore e il Direttore Generale del Policlinico Universitario A. Gemelli Enrico Zampedri.

Nella giornata si è tenuta anche la Lectio del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, intitolata il “Il dolore innocente: sfida per la Fede”.

Il Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli – che è scaricabile dall’home page del sito del Policlinico www.policlinicogemelli.it, un apposito tasto per effettuare il download è collocato nella colonna a destra, subito sotto l’icona Sportello cancro) è una testimonianza di come gli operatori del Policlinico si prendono cura delle persone. È un libro elettronico, un e-book, proprio perché vuole raccogliere filmati, essere facilmente aggiornabile con ogni informazione che verrà messa a disposizione e raccontare storie di pazienti, di sanitari e volontari che intorno alla problematica oncologica si impegnano ogni giorno per dare una risposta esaustiva e accogliente ai pazienti con malattia oncologica.

“La prima edizione del Libro Bianco dell’Oncologia del Gemelli rappresenta la sintesi del nostro modo di volerci prendere cura delle persone; illustra il modo in cui ci rivolgiamo ai pazienti, alle famiglie, ai professionisti, ma anche alle aziende - spiega il Direttore Generale Zampedri -. Il Libro Bianco presenta tutto quello che facciamo in modo completo, chiaro, esaustivo: anche in questo modo possiamo testimoniare come ci possiamo prendere cura delle persone che si rivolgono a noi”.

“Il Libro Bianco dell’Oncologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli rappresenta uno strumento di lavoro per conoscersi meglio e che consente di capire quali sono le priorità da sviluppare affinché la distanza fra l’atteso e il realizzato si vada riducendo, nella consapevolezza che questa dipende anche dalla disponibilità dei singoli di assumersi responsabilità individuali e collettive”, spiegano i professori Vincenzo Valentini, Carlo Barone e Valerio De Stefano.

“Il dolore innocente:sfida per la Fede”. Lectio di mons. Ravasi

“Il dolore innocente: sfida per la Fede” è il titolo della lectio magistralis tenuta in occasione della XXV Giornata Mondiale del Malato e della presentazione del Libro Bianco dell’Oncologia del Policlinico Gemelli, dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Un intervento partito dalla considerazione della malattia come elemento simbolico, non solo fisiologico e biologico, ma esistenziale. Una “tavola oscura”, per usare le parole del Cardinale Ravasi, che diventa crisi di senso:?le malattie gravi, le sofferenze che tormentano generano desolazione, incomprensione, insoddisfazione, fino alla disperazione. “Poi c’è la tavola luminosa, quella che individua un filo di luce nella sofferenza come catarsi”, ‘pathemata-mathemata’, dicevano i greci, le sofferenze sono insegnamenti: “esiste una purificazione della persona che avviene attraverso la sofferenza, una distillazione dei sentimenti”, ha detto il Cardinale. Fino ad arrivare a Dio che per attraversare il dolore si fa Cristo, esponendolo a tutti i tormenti della realtà umana, nessuno escluso. Ed ecco la luce:?“Dio non guarisce dal dolore, Dio sostiene nel dolore, è accanto a chi soffre”, sostiene monsignor Ravasi, che conclude la sua lectio citando un inedito di Ennio Flaiano, scrittore di cui era noto il non essere credente, che aveva una figlia colpita alla nascita da encefalopatia. E in questo manoscritto Flaiano immagina Cristo, tornato in terra, che in un raro attimo di tranquillità in cui non è assediato da richieste di miracoli, s’imbatte in una ragazza claudicante portata per mano dal padre, che chiede al Signore: “Non voglio che tu la guarisca, voglio solo che la ami”. E Gesù bacia la ragazza - conclude Ravasi - e dice: quest’uomo mi ha chiesto ciò che io veramente voglio e posso dare”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

6 Dicembre 2019

“Pool4Children”, al Gemelli una piscina per la Pediatria della disabilità

Si chiama “Pool4Children” il progetto che porterà alla costruzione di una piscina destinata alla riabilitazione dei bambini afferenti alla P...
Leggi
6 Dicembre 2019

#AI4DOCS, Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale in Medicina

Mercoledì 11 dicembre al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS una riflessione a più voci su sviluppo tecno-scientifico e implicazioni eti...
Leggi
3 Dicembre 2019

Messaggio del Santo Padre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato in occasione della Giornata mondiale delle persone con…
Leggi
3 Dicembre 2019

GivingTuesday, la nuova campagna del Fondo Carità del Gemelli per i pazienti che hanno bisogno di aiuto

In occasione della Giornata che si celebra oggi, 3 dicembre, in tutto il mondo per diffondere la cultura del dono,…
Leggi
2 Dicembre 2019

Medicina Nucleare, le nuove terapie radiorecettoriali per la cura dei tumori neuroendocrini e prostatici

Domani, martedì 3 dicembre, al Gemelli il punto con Giovanni Paganelli, direttore Medicina Nucleare Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola, m...
Leggi
30 Novembre 2019

Giornata Mondiale dell’Aids: la gestione efficace della malattia

I giovani si caratterizzano ancora per essere i soggetti più colpiti. Il punto con Roberto Cauda, Ordinario di Malattie Infettive…
Leggi
29 Novembre 2019

Giornata Nazionale dedicata al Morbo di Parkinson il punto con i neurologi del Gemelli

Domani, sabato 30 novembre, si celebra la Giornata del Parkinson. Nell’occasione lo stato dell’arte sulla patologia neurologica: epidemiologi...
Leggi
29 Novembre 2019

Al Policlinico Gemelli IRCCS le Messe dell’Avvento in diretta ogni mattina su TV2000

Per tutto il periodo di Avvento, a partire da lunedì 2 dicembre fino a venerdì dicembre 2018, ogni giorno alle…
Leggi
28 Novembre 2019

Radio Vaticana: trauma, l’epidemia negletta dell’età moderna.

Su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Univ...
Leggi
27 Novembre 2019

Parte al Gemelli il Percorso Clinico Assistenziale dedicato alla donna con mioma atipico

Sarà presentato domani, giovedì 28 novembre, hall del Policlinico. L’importanza di un preciso inquadramento diagnostico per il migliore tratt...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca

restiamo in Cont@tto

I più letti

27 Febbraio 2017
Archivio
Guida al Percorso gravidanza e parto del Policlinico Gemelli
27 Febbraio 2017
Eventi
Nuovo edificio per attività sanitarie e hub ambulatoriale: così il Gemelli guarda al futuro
27 Febbraio 2017
Eventi
Inaugurato a Roma il “Punto Gemelli” a San Basilio
27 Febbraio 2017
Assistenza
Al Gemelli ART trattati primi pazienti oncologici in Italia mediante acceleratore lineare ibrido con risonanza magnetica
27 Febbraio 2017
Assistenza
Nasce “Gemelli a Casa”, il nuovo servizio di Assistenza Domiciliare del Policlinico Gemelli

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019

5x1000 Policlinico Gemelli

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree Cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie

Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta