• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Diagnostica e terapia contro il cancro grazie alla Teranostica

8 Ottobre 2024

Sviluppare nuovi strumenti di cura contro i tumori da applicare in modo guidato, orientandosi con tecniche di imaging come Pet-Tac e risonanza magnetica; radiofarmaci per terapie personalizzate di nuova generazione per colpire il tumore prima in sede “diagnostica” e poi in sede “terapeutica” (“Teranostica”), usando gli stessi target biologici (“vedere per curare”); sviluppare e implementare strumenti basati sull’intelligenza artificiale sia per la condivisione di dati tra centri di ricerca e cura sia per supportare le decisioni cliniche, predire la prognosi e la risposta ai trattamenti del singolo paziente.

Tutto questo è “Thera4Care - Theranostics Ecosystem For Personalised Care”, il più grande progetto europeo sulla Teranostica in Europa, che sarà coordinato da Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, promosso dalla Commissione Europea nell’ambito dell’Innovative Health Initiative (IHI, Horizon Europe), con un finanziamento complessivo di circa 28 milioni di euro, a favore di un consorzio di 29 partner internazionali, sia accademici sia industriali.

A coordinare l’intero progetto e consorzio europeo saranno la professoressa Evis Sala, Ordinario di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università Cattolica e Direttrice del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia della Fondazione Gemelli IRCCS, e il dottor Salvatore Annunziata, Dirigente Medico della UOC di Medicina Nucleare e responsabile della Facility GSTeP Radiopharmacy della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il supporto di un team di project e grant manager dell’Università Cattolica (Laura Motta, Saverio Gravina, Rachele Brancaleoni) e della Direzione Scientifica e Facilities GSTeP della Fondazione Gemelli.

«Università Cattolica e Fondazione Gemelli si occuperanno del coordinamento dell’intero progetto - spiegano la professoressa Sala e il dottor Annunziata –, nonché, insieme con la Direzione Scientifica e gli altri Dipartimenti della Fondazione, dell’implementazione di nuove terapie con radiofarmaci nei tumori ginecologici e gastro-enterici, applicazioni di risonanza magnetica e intelligenza artificiale e formazione sulla teranostica a livello europeo».

«Siamo profondamente orgogliosi di essere alla guida di questo innovativo progetto europeo sulla teranostica, una frontiera in cui la diagnostica e la terapia si fondono per offrire trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci – dichiara il professor Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica -. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione della comunità scientifica internazionale competenze all'avanguardia per migliorare le prospettive di cura dei pazienti. Coordinare questa iniziativa significa promuovere la collaborazione tra ricerca e clinica, creando sinergie che possano rivoluzionare l'approccio alle malattie complesse. La nostra Università conferma così il suo impegno a essere un polo di eccellenza e innovazione nel campo medico».

“Questo progetto è molto importante per il Policlinico Gemelli che si vuole posizionare come ospedale di riferimento per la Medicina di Precisione – afferma il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” -. In questo ambito l’avvio di un progetto di Teranostica diventa un ausilio essenziale per i pazienti oncologici del Policlinico, contribuendo in maniera determinante alla personalizzazione delle cure e all’avvio di importanti progetti di ricerca.”,

Il kick-off meeting di “Thera4Care” nella Sede di Roma

Ospitato nella Sede di Roma dell’Università Cattolica il 7 e 8 ottobre, il meeting di avvio ha lo scopo di allineare il team sugli obiettivi e sulle aspettative del progetto, esaminando tempistica e risorse e discutendo i rischi potenziali e le relative strategie di gestione dei diversi gruppi di ricerca coinvolti, con la presenza di circa 70 partecipanti provenienti da Paesi europei ed extra-europei, in rappresentanza dei 29 partner accademici e industriali, per introdurre e pianificare le attività del progetto che si svilupperà in 9 moduli di lavoro (Work-Packages) nei prossimi 5 anni.

Il progetto si propone, dunque, di creare una rete europea di eccellenza, capace di rivoluzionare e superare le procedure teranostiche con radiofarmaci convenzionali attualmente in uso (come il PSMA per il cancro della prostata o il DOTATOC per i tumori neuroendocrini), sviluppando nuovi radiofarmaci teranostici con ligandi e radioisotopi di nuova generazione (come il FAPI per il microambiente tumorale e radioisotopi alfa-emittenti a corta emissione).

La promessa è rivolta ai tumori femminili e gastro-enterici, con l’obiettivo di ridurre esposizione dei tessuti sani e del personale sanitario, inserendo la teranostica in un contesto multimodale con risonanza magnetica e Intelligenza Artificiale (per migliorare la selezione e la valutazione dei trattamenti), migliorando le tecnologie diagnostiche a supporto della teranostica (PET, SPECT, dosimetria), e, infine, aggiornando e diffondendo una nuova Scuola Europea di Teranostica con le associazioni scientifiche e dei pazienti.

Federica Mancinelli - https://secondotempo.cattolicanews.it/news-diagnostica-e-terapia-contro-il-cancro-grazie-alla-teranostica

riproduzione riservata

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come