• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cure, ricerca e gestione all’avanguardia. I traguardi ambiziosi del Gemelli che si evolve

30 Novembre 2015
Archivio

Nuovo assetto istituzionale, con la nascita della Fondazione, nuova organizzazione. Come cambia il Policlinico Gemelli? Lo spiega l’ing. Enrico Zampedri, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. 

“La nascita della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, che dal 1° agosto ha assunto la gestione dell’attività assistenziale e delle strutture amministrative che la supportano, non si traduce semplicemente in un nuovo assetto istituzionale: anche l’organizzazione è completamente rivisitata, in modo da fornire ai pazienti che accedono alle nostre strutture la migliore assistenza possibile, per essere maggiormente competitivi come struttura di eccellenza sul territorio nazionale. Nella Fondazione ha fatto il suo ingresso anche il Complesso Integrato Columbus:?ciò comporta una riflessione e un’attenta riprogettazione della capacità di offerta e delle condizioni di sostenibilità dell’attività che svolgiamo”.

Con quali obiettivi è nata la Fondazione?

“La Fondazione deve dare risposta ad alcune esigenze principali, che costituiscono altrettanti obiettivi da centrare con la massima precisione:

1. dare ai pazienti che vi si rivolgono le migliori risposte in termini di diagnosi e di cura, con percorsi multidisciplinari, efficaci, univoci, efficienti e ‘lean’;

2. garantire le migliori condizioni per lo sviluppo dell’attività di ricerca clinica e della didattica al più alto livello nazionale e internazionale;

3. assicurare il più efficace controllo e governo delle risorse, per conseguire gli obiettivi dei piani prestabiliti”.

Sono obiettivi ambiziosi. Come pensate di riuscire a raggiungerli?

“Le condizioni essenziali per riuscire nell’intento sono la perfetta sintonia e sinergia tra la componente amministrativa e quella sanitaria/scientifica della Fondazione. Questo è il presupposto fondamentale per portare a buon fine una serie importante di cambiamenti che sono stati messi in campo con il debutto della nuova organizzazione”.

Può anticipare, più in particolare, quali saranno gli interventi da realizzare? 

“In ambito amministrativo sono stati realizzati e sono pianificati interventi significativi (governance, struttura organizzativa, nuove persone, nuovi ERP, etc.).

In ambito sanitario è necessario passare ad un nuovo livello di condivisione e responsabilizzazione dei clinici nella gestione delle risorse con un governo non solo concentrato sull’attività, ma con un’attenzione particolare all’utilizzo di tutti i fattori produttivi.

Un’esigenza specifica è quella di adeguare l’organizzazione per migliorare la risposta ai bisogni (efficacia) e raggiungere un più elevato livello di prossimità ai problemi (efficienza)”.

Governare una struttura delle dimensioni del Gemelli non deve essere facile. Come si legano i piani della Fondazione alle strategie messe in atto negli ultimi anni?

“La Fondazione è una realtà complessa e dalle rilevanti dimensioni. Ciò comporta la necessità di andare oltre il modello dei Dipartimenti, attuato negli ultimi anni, che non è sufficiente a rispondere in modo adeguato a tutti i bisogni (risposta multidisciplinare ai pazienti, super-specializzazione clinica, programmi di ricerca, didattica).

E’ partito da questa considerazione il percorso di riflessione sull’organizzazione che la Fondazione vuole darsi per i prossimi anni che ha coinvolto tutto il mondo professionale con un confronto aperto a tutti i contributi in modo da poter valorizzare tutte le eccellenze presenti”.

Come sono ripartite funzioni e reponsabilità nel nuovo modello?

“Dal 1° novembre di quest’anno è operativa la nuova organizzazione. In base al nuovo schema, le responsabilità nelle unità operative sono ripartite su due livelli: uno più alto di coordinamento clinico e scientifico e uno più operativo, per gli aspetti gestionali.

L’unità organizzativa base per la gestione delle risorse è l’Area, che raggruppa le Unità che svolgono attività affini o complementari, ottimizzando gli aspetti operativi, superando le attuali duplicazioni. L’Area è il livello di aggregazione funzionale al quale si fa riferimento per la gestione del budget”.

I Poli rientrano in questo nuovo assetto?

“Certamente. I Poli costituiscono il livello di aggregazione che ha l’obiettivo di assicurare il coordinamento funzionale delle Aree, sviluppando le linee guida e i percorsi diagnostico terapeutici multidisciplinari e ricercando la migliore interazione con gli altri Poli del Policlinico e con l’esterno, al fine di rispondere nel modo più adeguato possibile ai bisogni”.

Spiega meglio cosa sono e che funzione eserciteranno le Aree?

“Le Aree sono raggruppamenti di Unità Operative, complesse e semplici, affini o complementari, che all’interno dei Poli si caratterizzano per una stretta connessione a livello organizzativo e/o strutturale. Le Aree perseguono l’ottimizzazione dell’attività svolta, superando l’eventuale duplicazione di attività tra le diverse Unità Operative che le costituiscono, garantendo un approccio univoco alle patologie. Nelle Aree si concentrano le competenze professionali specifiche in modo da realizzare gli obiettivi di budget tipici dell’Area”.

Quali vantaggi comporta la nuova organizzazione?

“Razionalizzazione e migliore impiego delle risorse, per cominciare. Ad esempio, per l’espletamento delle loro funzioni, il Direttore di Area e di Polo si avvalgono della collaborazione delle funzioni di supporto comuni al Polo di riferimento:  Responsabile SITRA, Responsabile Amministrativo, Dirigente Medico della Direzione Sanitaria di presidio e Farmacista. Per il governo dell’Area e del Polo è prevista la costituzione di una Giunta di Area e di un Comitato di Polo che hanno il compito di supportare i relativi Direttori per perseguire gli obiettivi di competenza”. 

Quanto ritiene che inciderà la nuova organizzazione ai fini del conseguimento degli obiettivi della Fondazione?

“La riorganizzazione per Aree e Poli è funzionale e determinante, sia in termini di efficacia sia di efficienza. E’ una nuova modalità di lavoro che ha l’obiettivo di «unire» e non di «dividere». Tutti i nostri comportamenti e azioni saranno ispirati da alcune precise parole-chiave: multidisciplinarietà, gestione, confronto, coinvolgimento dei colleghi e dei collaboratori. Sono le condizioni che ci permetteranno di vivere al meglio questa fase di cambiamento: sfidante, impegnativa, ma anche stimolante per il bene della Fondazione, dei nostri pazienti e di tutti i professionisti che vi lavorano”.

La nuova organizzazione del Policlinico Universitario A. Gemelli: i Poli e le Aree

Non è facile spiegare ai non addetti ai lavori come si articola e come funziona una grande e complessa realtà ospedaliera come il Gemelli.

In queste due pagine, Gemelliinforma prova a schematizzare, con le parole e con l’aiuto della grafica, la nuova organizzazione che metterà assieme risorse umane e risorse finanziarie con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più qualificata e disponibile per tutti tenendo sempre al centro la persona e la sua salute. 

Il processo di budget è affrontato con la costante attenzione a connotare di umanità anche le scelte che riguardano aspetti economici e finanziari. In esso sono coinvolte prioritariamente due delle strutture individuate dalla nuova organizzazione:l’Area e, in seconda istanza, le Unità Operative che ne fanno parte. Le Aree sono identificate dal Direttore Generale, di concerto con il Direttore di Polo (l’entità in cui sono aggregate più Aree), in base all’articolazione delle varie Unità Operative e alla opportunità di sfruttare le sinergie. Le Aree gestiscono le risorse disponibili, al fine di perseguire gli obiettivi assegnati annualmente,  concordando con il Polo di riferimento le linee generali di azione.

I Poli assicurano e coordinano le funzioni assistenziali, di formazione, didattica e di ricerca assegnate alle Aree che lo compongono, favorendo l’approccio multidisciplinare delle competenze professionali e l’utilizzo integrato di tutte le risorse, per assicurare prestazioni sanitarie di qualità, secondo criteri di efficacia e di appropriatezza. 

Grazie ai Poli si riesce inoltre a raggiungere la gestione ottimale dei casi clinici: ciò si ottiene attraverso il coordinamento e l’integrazione tra le diverse fasi assistenziali ed i diversi professionisti, anche con l’elaborazione di piani di attività e percorsi che coinvolgano più Aree anche di Poli diversi, la promozione di collegamenti con le realtà territoriali, per assicurare la continuità assistenziale e con realtà esterne eccellenti.

I Poli realizzano il governo clinico del sistema di produzione dei servizi, sia in termini di processo decisionale finalizzato alla garanzia della qualità tecnica delle prestazioni e appropriata modalità di erogazione delle stesse, sia in termini di partecipazione dei professionisti alle decisioni di carattere strategico, organizzativo e gestionale. E sempre i Poli promuovono l’organizzazione e lo svolgimento dei programmi di ricerca clinica e di tutte le attività che favoriscano l’integrazione tra assistenza, didattica e ricerca e determinano le condizioni per lo svolgimento ottimale dell’attività didattica dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione. 

Un sistema complesso che richiede competenze di altissimo valore: 21 Aree, organizzate in 8 Poli. Per assicurarne il perfetto funzionamento occorrono precise strutture di governo e di controllo. 

Per ogni Area è individuato un Direttore, nominato dal Consiglio d’Amministrazione su proposta del Direttore Generale. La scelta avviene sulla base della valutazione dei requisiti di esperienza professionale, curriculum scientifico, capacità clinica, scientifica, gestionale ed organizzativa. I Direttori di Area hanno il compito di contrattare il budget con la Direzione aziendale e, sempre loro, sono responsabili del raggiungimento degli obiettivi, coordinando funzionalmente le Unità Operative complesse e semplici che appartengono all’Area. 

La procedura è analoga per i Poli. Il Coordinatore di Polo è nominato dal Consiglio d’Amministrazione su proposta del Direttore Generale, selezionato tra i Professori di Prima Fascia, Responsabili di Unità Operative Complesse sulla base della valutazione dei requisiti di esperienza professionale, curriculum scientifico, capacità clinica, gestionale ed organizzativa.  Il Coordinatore di Polo è preposto, per gli aspetti organizzativi e gestionali, al coordinamento funzionale delle Aree che compongono il Polo. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come