
Dott. Federico Cammertoni
Cardiochirurgia
Vuoi prenotare una visita?
Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.
Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:
Patologie trattate
Il Dott. Cammertoni si occupa del trattamento chirurgico della patologia coronarica (bypass aortocoronarico), dei principali vizi valvolari (valvola aortica, mitralica e tricuspidalica) e della patologia dell’aorta (aneurisma dell’aorta ascendente), sia con tecnica tradizionale che mini-invasiva.
Formazione accademica
Il Dott. Cammertoni si è laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia (2012) e successivamente specializzato in Cardiochirurgia (2018), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 2024 ha completato il corso di Dottorato in Ricerca Clinica Cellulare e Molecolare (Università Cattolica del Sacro Cuore) discutendo una tesi sperimentale sull’utilizzo della diagnostica molecolare nei pazienti con endocardite infettiva sottoposti a cardiochirurgia.
Esperienze, incarichi e collaborazioni
A partire dal 2018, il Dott. Cammertoni è Dirigente Medico di I livello presso la UOC di Cardiochirurgia (Direttore Prof. Massimo Massetti) della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Inoltre, collabora attivamente nel coordinamento della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Attività di ricerca
I principali ambiti di ricerca del Dott. Cammertoni riguardano il trattamento mini-invasivo delle valvulopatie cardiache, la rivascolarizzazione miocardica arteriosa (con particolare riferimento all’utilizzo dell’arteria radiale), la gestione dell’insufficienza cardiaca e le nuove frontiere nell’ambito della gestione e del trattamento dell’endocardite infettiva.
Ad oggi, il Dott. Cammertoni è Autore e Co-Autore di oltre 40 pubblicazioni indicizzate sulle principali riviste scientifiche nazionali e internazionali e di molteplici capitoli di libri specialistici.