• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il cardiologo Rocco Antonio Montone premiato dalla Fondazione Eni ‘Enrico Mattei’ (FEEM)

15 September 2023

Al giovane specialista di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è andato uno dei premi di ricerca della FEEM dell’edizione 2023 intitolata alla “Salute nel contesto della Transizione Energetica”, per i suoi studi sull’effetto dell’inquinamento dell’aria sulla salute del cuore

L’inquinamento dell’aria, in particolare quello da particolato fine (PM2.5) può essere molto deleterio per la salute del cuore e delle coronarie in particolare, promuovendo la formazione e la rottura di placche aterosclerotiche e favorendo lo spasmo delle arterie che nutrono il cuore. Il risultato è che chi vive in una grande città o in un’area fortemente inquinata è maggiormente esposto al rischio di infarto. Sono le conclusioni a cui è giunto un filone di ricerca portato avanti dai cardiologi di Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS in questi ultimi anni, che è stato selezionato dal Comitato Salute della Fondazione Eni ‘Enrico Mattei’ (FEEM) per uno dei premi dell’edizione 2023 dedicata alla “Salute nel contesto della Transizione Energetica”.

“Negli ultimi due anni – ricorda il dottor Rocco Antonio Montone, cardiologo di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - abbiamo pubblicato, sulle principali riviste internazionali di cardiologia, tre i lavori originali su questo argomento. In un primo lavoro pubblicato su JACC Cardiovascular Imaging (2021) avevamo dimostrato come nei pazienti con infarto miocardico acuto un’aumentata esposizione al particolato fine (PM2.5), si associasse alla presenza di placche con maggiori caratteristiche di aggressività (aumentato infiltrato di cellule infiammatorie) e con la rottura di placca come meccanismo responsabile dell’infarto (è quello associato ad una prognosi peggiore). Nel 2022 con un lavoro pubblicato su Journal of the American College of Cardiology, abbiamo dimostrato che un’aumentata esposizione al PM2.5 poteva provocare un infarto miocardico anche in pazienti senza placche coronariche, favorendo fenomeni di spasmo coronarico. Infine, in un ultimo studio pubblicato quest’anno su European Heart Journal, abbiamo dimostrato che l’inquinamento ambientale può alterare i processi di guarigione delle placche coronariche, favorendo la futura comparsa di più infarti nello stesso paziente”.

L’inquinamento ambientale sta dunque emergendo come un fattore di rischio cardiovascolare a tutti gli effetti, che va a sommarsi e ad agire in maniera sinergica con gli altri fattori di rischio cardiovascolare noti come fumo di sigaretta, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia. “In particolare conclude il dottor Montone - sembra che gli effetti deleteri dell’inquinamento sull’apparato cardiovascolare abbiano un maggior impatto nei pazienti anziani e in quelli con pre-esistente storia di cardiopatia ischemica. Dunque, non solo i pazienti, ma anche le istituzioni dovrebbero prendere coscienza di questo rischio e mettere in atto strategie specifiche, volte a tutelare i soggetti particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento”.

“Questo premio, del quale siamo molto onorati – commenta il professor Filippo Crea, Ordinario di Cardiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore - è un riconoscimento al contributo dato dalle nostre ricerche alla comprensione degli effetti dell’inquinamento ambientale sulle patologie cardiovascolari, in particolare sul rischio di infarto miocardico”.

Il bando di concorso della FEEM ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di promuovere le attività di ricerca relative all’interazione tra attività industriali, ambiente lavorativo e salute dei lavoratori e della popolazione generale, con un’attenzione particolare all’impatto della transizione energetica, alla definizione di preparedness e gestione delle malattie infettive emergenti e di modelli di integrazione tra sistemi sanitari pubblici e aziende private, in questo contesto in evoluzione. Il bando 2023 prevedeva l’assegnazione di quattro premi di ricerca a ricercatori under 40 che si fossero distinti per competenza nell’approfondimento di temi sanitari inerenti all’interazione tra attività industriali nel settore energetico e salute.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298