• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Disagio psichico nelle donne, Gemelli e Medicinema presentano il progetto “Emozioni al Femminile”

9 October 2024

Nasce da un’iniziativa congiunta della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Medicinema Italia ETS.

Alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata in tutto il mondo il 10 ottobre, oggi pomeriggio in sala Medicinema presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è stato presentato un nuovo progetto di cinematerapia dal titolo “Emozioni al Femminile”, nato da un’iniziativa congiunta della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Medicinema Italia ETS.

“Emozioni al Femminile” è un Protocollo Clinico che ha lo scopo di verificare l’efficacia della cineterapia in donne con disturbi ansiosi e disturbi dell'umore che afferiscono agli Ambulatori e al Day Hospital della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

In questo percorso di sostegno psicologico con cineterapia e ascolto delle fragilità emotive delle donne saranno coinvolti anche i partner delle pazienti, per sensibilizzare la comprensione delle necessità delle loro compagne e fornire supporto. Riteniamo che in questo particolare momento sia molto importante avvicinare l’ascolto maschile alle esigenze del mondo femminile.

La cinematerapia viene riconosciuta come uno strumento di cura complementare per la sua efficacia nella riduzione di ansia e stress emotivo e per stimolare un processo cognitivo di sostegno.

Hanno aperto la presentazione del progetto Fulvia Salvi, presidente Medicinema Italia ETS, che ha dichiarato: "Questo progetto riveste un ruolo di primaria rilevanza nell'intervento e sostegno di medicina complementare nella cura delle forme depressive. L'utilizzo della cineterapia per la cura delle patologie psichiatriche risulta innovativa ed efficace. Siamo grati alla Unità Operativa Complessa di Psichiatria Clinica e d’Urgenza e al professor Gabriele Sani per aver scelto di sperimentare con Medicinema i benefici curativi della cineterapia".

Il professor Gabriele Sani, Direttore della UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Gemelli, ha affermato: “Le donne hanno una probabilità quasi doppia, rispetto agli uomini, di soffrire di disturbi depressivi e ansiosi. Condizioni stressanti, ancora troppo presenti e non opportunamente riconosciute sia in ambito lavorativo che familiare, traumi pregressi e disregolazione emotiva contribuiscono a creare una maggiore fragilità e suscettibilità al disagio psichico, mentre la presenza di legami sociali di sostegno costituiscono fattori protettivi. Nel nostro progetto di ricerca l’intervento di cinematerapia prevede una selezione mirata di contenuto filmico e attività pianificate per ridurre i sintomi psichici delle pazienti, rafforzare la resilienza e migliorare la qualità della relazione di coppia”.

L’evento di presentazione del progetto è stato moderato dalla giornalista scrittrice Laura Delli Colli, Presidente dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) e del Premio Nastri d’Argento dedicati al Cinema e alle Grandi Serie, da sempre sostenitrice di Medicinema che ha dichiarato: “E’ molto importante affidare alla cinematerapia il ruolo di un supporto terapeutico così specifico soprattutto in una stagione segnata da casi sui quali quotidianamente si accende purtroppo un’attenzione che difficilmente trova risposte oltre la cronaca dei fatti. Ed è importante che a fare da apripista com’è già accaduto in molte altre occasioni dedicate al femminile, sia l’incontro tra un’istituzione come il Gemelli e Medicinema. Certo il cinema, da solo, non può avere un ruolo ‘salvifico’ di fronte a un tema delicato come la depressione femminile ma - nell’esperienza dei terapeuti -può certamente trasformarsi in uno strumento utile ad aggiungere consapevolezza a una condizione di fragilità e suscitare una maggiore coscienza del proprio disagio. Nel processo di identificazione con un personaggio c’è spesso, genericamente, qualcosa che ci fa avvicinare di più all’altro, facilitando relazioni sociali e interpersonali. Una ricerca mirata come quella che Medicinema sta attivando con questo progetto aggiunge, forse, la possibilità di un’empatia che possa dar forma al disagio psicologico e psichico di tante donne in difficoltà”.

Questo progetto e la relativa ricerca scientifica sono stati sostenuti dal contributo di Renault Club, il CRAL (Circolo Ricreativo Aziendale dei Lavoratori) dei dipendenti del Gruppo Renault, che ogni anno sceglie a quali progetti socialmente utili aderire per dare il loro sostegno. Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia ha detto in proposito: “Abbiamo deciso di sostenere il progetto Emozioni al Femminile perché crediamo fortemente nella bellezza terapeutica del cinema. Condividere la visione di un film è un’esperienza che aiuta a ridurre la percezione del dolore, portando sollievo alle donne e alle loro famiglie. Vivere momenti di normalità nella sofferenza con una partecipazione consapevole delle donne e di chi le accompagna, facilitando l’ascolto maschile verso il mondo femminile e generando così della vera inclusione ed empatia, intese come condivisione degli stati d’animo provati”.

Al termine degli interventi si è svolta la proiezione del film “10 MINUTI” per la regia di Maria Sole Tognazzi, distribuito da Vision Distribution. Il film è dedicato al disagio emozionale femminile e traccia un percorso di recupero dell’equilibrio psico-fisico, secondo la regola di compiere ogni giorno per 10 minuti qualcosa che non si è mai fatto prima. Gli attori Alessandro Tedeschi e Barbara Ronchi, che interpretano nel film una moglie e un marito separati, sono intervenuti in collegamento video; nella vita sono una coppia felice e hanno raccontato al pubblico in sala le emozioni e i sentimenti che hanno provato portando in scena la fine del loro matrimonio.

La sala MediCinema, situata all’ottavo piano ala A del Policlinico Gemelli, ha proiettato in 8 anni di attività 726 film tra normale programmazione, anteprime ed eventi speciali. “Emozioni al femminile”è un percorso di cineterapia studiato appositamente per specifiche patologie. Durante la settimana la sala Medicinema porta avanti “la terapia del sollievo”, offrendo due volte alla settimana film per i pazienti ricoverati in ospedale, grazie al sostegno delle distribuzioni cinematografiche, i film proiettati sono tutti attuali, contemporanei a quelli in programmazione nelle sale cinematografiche.

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298