• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Dermatite atopica: al Gemelli un progetto di sensibilizzazione per il pubblico

11 December 2024
Assistance

Interessa almeno 3 milioni di italiani ma è una malattia che arriva tardivamente alla diagnosi anche perché spesso scambiata con altre patologie. E intanto, il prurito irrefrenabile delle lesioni cutanee che la caratterizzano, può rovinare la vita alle persone. Oggi sono a disposizione una serie di trattamenti risolutivi, per tutte le forme, da quelle lievi a quelle gravi. Ma è importante rivolgersi a un centro specializzato, come l’Ambulatorio della Dermatite atopica del Gemelli. Una campagna di sensibilizzazione appena varata, con il supporto non condizionato di Sanofi, aiuta a riconoscere i sintomi e i segni di questa malattia della pelle.

La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria cronica della pelle. Molto frequente nell’infanzia (interessa fino ad un bambino su 5), la sua prevalenza sta aumentando anche tra gli adulti nei Paesi occidentali, arrivando ad interessare dal 2 al 5% della popolazione generale. “Un fenomeno forse dovuto all’inquinamento – spiega la professoressa Ketty Peris, Ordinario di Dermatologia e Venereologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC Dermatologia di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - ma anche alla mancata esposizione ad agenti batterici e parassiti in età infantile, che determina un alterato sviluppo del sistema immunitario (è la cosiddetta ‘teoria dell’igiene’); in particolare ad essere alterata nelle patologie atopiche (dermatite atopica, asma allergico, ecc) è la linea dell’asse immunitario Th2, proprio quella adibita alla difesa contro le infezioni parassitarie, sempre più rare alle nostre latitudini”.

Un mito da sfatare. La dermatite atopica non è una malattia su base allergica, ma un difetto caratterizzato da un danno della barriera cutanea, sostenuto da un’alterazione dell’asse immunitario Th2 (infiammazione di tipo 2). “Questo - commenta il dottor Niccolò Gori, ricercatore presso l’Università Cattolica e dermatologo presso la UOC di dermatologia di Fondazione Policlinico Gemelli - può a sua volta determinare la sensibilizzazione a tante sostanze, dai pollini all’acaro della polvere, che non sono però i primi responsabili della dermatite atopica, bensì una conseguenza del fatto che il danno di barriera cutanea consente la penetrazione di queste sostanze, determinando fenomeni di allergia secondari che possono aggravare la situazione, ma mai scatenarla perché la dermatite atopica non è una malattia allergica”.

Identikit del paziente con dermatite atopica. “Un terzo dei pazienti adulti – spiega la professoressa Peris - presenta forme di dermatite atopica di grado moderato-severo, caratterizzate da sintomi debilitanti come il prurito, che hanno un pesante impatto sulla sfera sociale ed affettiva del paziente. E il prurito, che è il sintomo cardine della dermatite atopica, può essere così pervasivo da disturbare il lavoro o lo studio (con conseguenti ridotte performance lavorative o scolastiche) e provocare insonnia”. La sede di queste manifestazioni cutanee cambia con l’età: nel neonato e nel bambino le lesioni eczematose sono localizzate sulle guance e sulle superfici estensorie degli arti; nell’adolescente e nell’adulto si distribuiscono classicamente a livello delle pieghe del gomito e del ginocchio, sull’area del collo, della regione periorale e perioculare. Ma nelle forme severe la dermatite può arrivare a coprire tutta la superficie corporea.

Le patologie associate. “I pazienti presentano spesso anche altre patologie atopiche, Th2-mediate – spiega il dottor Gori - quali asma allergico, rino-congiuntivite, poliposi nasale. Possono inoltre comparire infezioni della pelle (perché viene meno la funzione barriera della pelle) ed extra-cutanee; nelle forme moderato-severe, sono frequenti anche i disturbi psichici, quali ansia e depressione”.

La diagnosi. Si basa su un’attenta valutazione clinica della morfologia e della disposizione delle lesioni, sull’anamnesi di dermatite atopica nell’infanzia, sulla presenza di patologie quali asma e raffreddore da fieno, e se ci sono altri familiari affetti da queste patologie (c’è una importante componente genetica). Nei casi più difficili, come le forme che esordiscono in età adulta o le forme atipiche, il sospetto clinico può essere confermato da una biopsia cutanea, mentre i patch test consentono di escludere una componente allergica e quindi un’allergia da contatto (che a volte può essere concomitante).

Trattamento. “In tutti i pazienti – ricorda la professoressa Peris - raccomandiamo di effettuare quotidianamente l’idratazione della pelle con creme emollienti, proprio perché il danno di barriera è centrale nella patologia. È importante restaurare la pelle con creme ricche di lipidi perché già questo migliora l’infiammazione cutanea e la qualità di vita, riducendo il prurito. Nelle forme lievi si possono associare antinfiammatori topici (corticosteroidi o inibitori della calcineurina). Per le forme moderate-severe un aiuto può venire dalla fototerapia (lampade con una lunghezza d’onda filtrata, UV-B a banda stretta), che ha un ruolo anti-infiammatorio; non a caso queste forme migliorano in estate con l’esposizione al sole, che ha un effetto immunosoppressivo”. Se tutto ciò non devesse funzionare, il dermatologo ricorre ai trattamenti sistemici. “Stiamo vivendo una rivoluzione nella gestione di questa malattia grazie all’arrivo di terapie mirate, dette anche terapie target proprio perché rivolte verso meccanismi patogenetici specifici della malattia –prosegue la professoressa Peris -. Oggi abbiamo a disposizione farmaci biologici quali gli anticorpi monoclonali diretti contro le citochine IL-4 e IL-13 (dupilumab) o la sola IL-13 (tralokinumab e lebrikizumab), che stanno rivoluzionando il trattamento della dermatite atopica, offrendo un ottimo profilo di sicurezza”.

Il progetto per far conoscere la dermatite atopica. La dermatologia del Policlinico Gemelli ha avviato un progetto di sensibilizzazione sulla dermatite atopica con il supporto non condizionante di Sanofi. Scopo del progetto è far conoscere l’ambulatorio dedicato alla gestione della dermatite atopica all’interno del Gemelli, che non solo offre tutta la gamma di trattamenti approvati per la patologia ma che, essendo un centro di terzo livello, consente anche ai pazienti di entrare nei trial clinici, offrendo loro nuovi trattamenti ancora sperimentali (come l’amlitelimab, un anti-Ox40L, farmaco a meccanismo d’azione innovativo).

Gli strumenti di sensibilizzazione della campagna consistono in una Clip sulla Dermatite Atopica, proiettata sui monitor interni negli spazi comuni e nelle sale di attesa della unità di dermatologia oltre a dei pieghevoli informativi distribuiti nelle sale d’attesa, e post sui canali social della Fondazione Policlinico Gemelli (Facebook, Instagram, Linkedin).

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

1 July 2025

Tumore del polmone: tutte le novità dal convegno IMPACT

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge da un congresso sul tumore del polmone, tenutosi al…
Read
27 June 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Read
24 June 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Read
18 June 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Read
17 June 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Read
16 June 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Read
13 June 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Read
11 June 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Read
9 June 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Read
6 June 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298