• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Cambia volto il Pronto Soccorso del Gemelli

3 December 2015
Archive

Cambiano volto il Dipartimento di Emergenza (DEA) e il Pronto Soccorso del Policlinico Universitario  “Agostino Gemelli” alla vigilia del Giubileo Straordinario della Misericordia. 

Questa mattina, venerdì 4 dicembre, alle ore 12, il taglio del nastro e la benedizione degli ambienti ristrutturati e rinnovati alla presenza del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. e del Sub Commissario di Roma Capitale Camillo de Milato. 

Migliore accessibilità, maggiore comfort, maggiore sicurezza per i pazienti: questi in sintesi gli obiettivi delle opere di riqualificazione e ampliamento del DEA e del Pronto Soccorso del Gemelli, che si sviluppa su complessivi 3.100 metri quadrati (+ 310 metri quadrati), costati complessivamente circa 3 milioni di euro e finanziati da Ministero della Salute e Regione Lazio. Lavori realizzati a tempo di record in soli 139 giorni (avvio cantiere il 18 giugno) -  senza interrompere di una sola ora l’imponente l’attività del Pronto Soccorso con circa 250 accessi al giorno -, con il coordinamento della Direzione Generale del Gemelli insieme  alla Cabina di Regia della Regione Lazio e con il supporto operativo dell’Ufficio Progetti e Realizzazione Edilizie del Servizio Tecnico del Policlinico. 

Dopo la visita del cantiere del 15 luglio scorso, quando intervenne anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il Presidente Zingaretti, che con l’inaugurazione del Pronto Soccorso del Gemelli completa e conclude il percorso nelle nuove strutture di emergenza della Capitale per il Giubileo, questa mattina è stato accolto dal Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Giovanni Raimondi, dal Direttore Generale del Policlinico Gemelli Enrico Zampedri,  dal Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica Rocco Bellantone. Insieme a loro il Direttore Sanitario Aziendale Marco Bosio e i professori Raffaele Landolfi, Massimo Antonelli e Rodolfo Proietti del Polo Emergenza (DEA) e Medicina Interna. Presenti inoltre Andrea Cambieri, Direttore Sanitario di Presidio, Fabrizio Vicentini, Direttore della Sede di Roma dell'Università Cattolica e Pierluigi Maria Granone, Vicepreside della Facoltà di Medicina della Cattolica e Direttore dell'UOC di Chirurgia toracica.

A impartire la benedizione degli ambienti del Pronto Soccorso l’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Mons. Claudio Giuliodori. 

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL NUOVO DEA E PRONTO SOCCORSO

Percorsi dedicati per i casi più gravi (i codici rossi e gialli), un nuovo pronto soccorso per i pazienti pediatrici e per gli infettivi gravi; strutture a misura di paziente, che si vanno ad aggiungere a quella già operativa da qualche mese per le donne in gravidanza; inoltre la realizzazione di un’area dedicata alle Maxi Emergenze con un piano di gestione che permette la rapida trasformazione degli spazi e delle attività  in caso di straordinarie necessità. 

L’innovazione principale del nuovo Pronto Soccorso del Gemelli consiste nel superamento del concetto di sala visita. Il nuovo modello organizzativo e architettonico è pensato secondo il criterio dell'intensità di cure che consente di "separare" i pazienti che richiedono maggiore intensità di trattamento dagli altri, realizzando quindi una situazione di maggiore sicurezza e comfort.

I lavori, realizzati in totale via di urgenza,  sono stati finanziati dalla Regione Lazio grazie a un’anticipazione del Ministero della Salute dei fondi di 3^ fase ex art. 20 per quasi 3 milioni di euro, con un copertura economica del 5% da parte del Policlinico.

Obiettivo delle opere di riqualificazione e ampliamento del DEA è di migliorare e gestire il flusso degli accessi del Pronto Soccorso.

Ogni anno sono circa 80.000 le persone che accedono al Pronto Soccorso del Gemelli: di questi circa 12.000 si rivolgono direttamente al Pronto Soccorso Ostetrico dedicato, già attivo da alcuni mesi, mentre 11.000 sono persone con età minore di 14 anni che potranno beneficiare del nuovo Pronto Soccorso Pediatrico.

Nel 2015 gli accessi al Pronto Soccorso generale sono aumentati del 6 %, in particolare per quanto riguarda i codici rossi e gialli, quindi i pazienti più gravi. Inoltre è aumentato del 34% il trasporto dei pazienti tramite il 118 e del 9% i trasferimenti da altre strutture, rafforzando ulteriormente il ruolo di Hub.

Il DEA del Policlinico Gemelli costituisce infatti un importante Hub di riferimento regionale per il trattamento del paziente politraumatizzato. I traumi vengono gestiti da un’equipe multidisciplinare con prestazioni che coprono a 360° tutte le evenienze. È inoltre Centro Hub per l'ictus, l'emorragia cerebrale e l'infarto del miocardio e Centro di riferimento regionale per le maxi emergenze.

Gli interventi di ristrutturazione si sono basati sul concetto di centralità del paziente rispetto al servizio. Nel nuovo Pronto Soccorso del Gemelli, gli ambienti sono stati ripensati attraverso una migliore organizzazione degli spazi e del lavoro coerenti con il codice di gravità dei pazienti e quindi con la gradualità delle cure.

L’ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO E LA GESTIONE DELL’EMERGENZA-URGENZA DEL GEMELLI PER INTENSITA’ DI CURE

L’ingresso delle ambulanze e delle auto private alla camera calda del DEA del Gemelli è previsto con un percorso di facile accesso per favorire il deflusso dall’area di emergenza. Dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria, l'interno della struttura è ripartito in ampie sale di cura per codice di accesso.

Per alcune categorie di pazienti (es. paziente con patologia neurologica a insorgenza acuta, dolore toracico ecc.), oltre al triage tradizionale, viene eseguito il triage globale con esecuzione e invio immediato degli accertamenti previsti.

Dopo la prima valutazione del paziente e assegnazione del codice di priorità (effettuata al triage), i pazienti sono destinati a:

-           Area a Maggiore Intensità (codici Gialli e Rossi)  per i casi di particolare criticità e instabilità clinica. Il nucleo centrale della struttura è costituito dall’area per i codici di media

gravità (Area codici Gialli) con 17 postazioni separate  e dall’area per gli accessi gravi (Area codici Rossi): 4 postazioni. Questo settore costituisce il “cuore” dell’attività del Pronto Soccorso, in termini di impegno professionale, di risorse umane e tecnologiche, secondo il modello del "doctor to patient”.

-           Area a Minore Intensità (codici Bianchi e Verdi)

In questa area si effettua la visita medica dei codici a minore priorità, che costituiscono tuttavia la maggior percentuale di pazienti visti in un pronto soccorso.

Negli ultimi anni il Pronto Soccorso del Gemelli è diventato un punto di riferimento oltre che per i pazienti critici anche per pazienti che necessitano di cure primarie. Nel nuovo Pronto Soccorso 13 postazioni potranno accogliere i pazienti in codice Verde, “barellati”, in attesa di approfondimento, con la massima attenzione alla tutela della privacy.

È stata inoltre realizzata un’area per l’Osservazione temporanea, denominata OBI, con 12 postazioni che accoglieranno pazienti che necessitano di uno stazionamento in pronto soccorso finalizzato alla conclusione delle indagini diagnostico-terapeutiche finalizzate alla dimissione.

Le zone di attesa sono anche dotate dei monitor informativi che documentano in tempo reale l’attività del Pronto Soccorso (numero pazienti in attesa e in trattamento suddivisi per codici).

 

GLI AMBIENTI DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DEL GEMELLI

I NUMERI DELL’INTERVENTO

Il rinnovato DEA e Pronto Soccorso del Policlinico A. Gemelli (grazie alle opere di ampliamento e di riqualificazione) ha oggi una superficie complessiva di 3.100 metri quadrati (+310 mq rispetto al precedente).

Le opere di ristrutturazione hanno riguardato la  Sala attesa (dai precedenti 50 a 100 posti, + 100%); l’Area attesa Barellati (da 5 a 13 posti + 162% e da 25 a 90 metri quadrati, + 260%); l’Area Osservazione Breve Intensiva-OBI (da 6 a 12 posti, + 100%, e da 70 a 120 metri quadrati, + 71% ); l’Area Triage; il Pronto Soccorso Ordinario; il Pronto Soccorso Pediatrico; gli  Ambulatori visita; gli Ingressi dedicati.

In totale gli interventi sono stati effettuati su 1350 metri quadrati, che rappresentano il  50 % della superficie complessiva del DEA (precedente all’ampliamento).

Le opere di ampliamento hanno riguardato la Camera calda (di 140 metri quadrati); la Camera calda pediatrica; la Sala attesa, per un totale di 310 metri quadrati (+12% della superficie complessiva del DEA, precedente all’ampliamento); infine sono stati realizzati adeguamenti per l’Area attrezzata dedicata alle Maxi Emergenze, che può impiegare fino a 500 metri quadrati nel piazzale esterno (per attività logistiche e decontaminazione) e può ospitare fino a 14 posti letto all’interno della Sala d’attesa, opportunamente svuotata dalle sedute (appositamente amovibili).

Il Pronto Soccorso Pediatrico, di nuova realizzazione, dispone di una Camera Calda dedicata, Area Triage e Sala d’Attesa, una sala visita e una sala visita per pazienti infettivi e 2 posti letto OBI.

I NUMERI DEL CANTIERE 

Il nuovo Pronto Soccorso del Gemelli è stato realizzato nel tempo record di 139 giorni lavorativi, festività comprese: inizio lavori lo scorso 18 giugno, fine lavori il 4 dicembre 2015.

60 le maestranze impegnate in un doppio turno di cantiere (7-16; 16-24); 320 le ore di lavoro notturne e 40 giorni di lavoro nei fine settimana; 15 i tecnici impegnati tra ingegneri e architetti e altri specialisti.

DICHIARAZIONE DEL DG DEL GEMELLI, ENRICO ZAMPEDRI

“Siamo davvero orgogliosi di consegnare ai cittadini di Roma e a tutti i pellegrini che si accingono a venire nella Capitale per il Giubileo Straordinario indetto da papa Francesco un’opera così importante, funzionale e accogliente realizzata a tempo record grazie al supporto del Ministero della Salute e della Regione Lazio, che ci sono stati sempre vicini. Questa opera testimonia che con il gioco di squadra si vince sempre. Ringrazio per questo tutte le maestranze e tutti i collaboratori del Policlinico che con assoluta dedizione hanno svolto il loro lavoro, permettendo di non interrompere né ostacolare l’imponente e impegnativa attività del Pronto Soccorso che in questi mesi ha continuato a servire circa 30 mila persone. Tante le vite umane salvate in questi 4 mesi di duro lavoro per questo nuovo Pronto soccorso, dove sono state date quotidianamente risposte ai bisogni di salute di tutta la popolazione, che ha nel Gemelli un punto di riferimento cui si affida con costante fiducia e che rappresenta un patrimonio di tutta la collettività.

Quanto al merito della nuova realizzazione, che soddisfa obiettivi estetici sul piano dell’architettura e funzionali, siamo particolarmente lieti di introdurre criteri innovativi nella gestione dell’emergenza-urgenza secondo una ‘filosofia’ di intervento per intensità di cura, che significa cure a misura del paziente, realizzando percorsi a seconda della patologia e del livello di gravità e dedicando spazi riservati e separati ai pazienti pediatrici e alle famiglie.

È con fiducia, nel tempo difficile che stiamo vivendo, che voglio dire a nome di tutto il personale del Gemelli che siamo pronti a fare la nostra parte con abnegazione per il bene di tutte le persone, nessuno escluso, che a noi giorno dopo giorno si rivolgeranno”.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

20 October 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Read
21 December 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Read
20 December 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Read
19 December 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Read
18 December 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Read
13 December 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Read
13 December 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Read
12 December 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Read
6 December 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Read
4 December 2018

“Curare con il cuore”: l’intervento del Cardinale Vicario Angelo De Donatis al Policlinico A. Gemelli per un incontro a più voci sulla ri-umanizzazione delle cure

Un evento importante nei temi e innovativo nella forma comunicativa: sarà questo l’incontro intitolato “Curare con il cuore&rd...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
30 January 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 January 2025
Assistance
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298