Rischio di Parto Prematuro e pregressa storia di Parto Prematuro
Si definisce parto pretemine o prematuro, il parto il cui travaglio ha luogo prima della 37°ma settimana. Tale condizione è la causa principale di complicanze neonatali a breve, media, lunga prognosi: le infezioni, la retinopatia del prematuro, l’ittero e le severe problematiche connesse all’immaturità polmonare, cardiovascolare e intestinale ne rappresentano solo alcune delle condizioni principali. Per questa ragione, è importante che tutte le gestanti siano adeguatamente informate sull’argomento, risultando fondamentale conoscere quando può avvenire il parto prematuro, cosa si può fare per prevenirlo e come gestirlo.
Nasce, così, nel nostro Policlinico, un Ambulatorio dedicato proprio al trattamento del Parto Prematuro, costituito da un'equipe di medici ginecologi e altri specialisti, al fine di gestire e affrontare al meglio questa delicata condizione, ora sempre più diffusa. L’obiettivo è quello di fornire alla coppia le giuste informazioni, consigliare il percorso più idoneo, proponendo opzioni di cura che tengano conto dei bisogni specifici, dei dubbi e delle difficoltà. Quando si prevede o accade una nascita prematura, i genitori devono fronteggiare una difficile condizione emotiva, spesso caratterizzata da disorientamento, senso di smarrimento, impotenza e colpa, per cui necessitano di un approccio il più completo possibile per il benessere e la salute della donna e del suo bambino.