Telefono
|
06-30154439 |
Fax
|
06-3051194 |
Mail
|
ist.clinica.otorinolaringoiatrica@unicatt.it |
Presidio
|
Policlinico Universitario A. Gemelli |
Locazione
|
Ala N - Piano 3 |
La Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Agostino Gemelli dispone di un reparto di degenza ordinaria, di un reparto di degenza in One day surgery e di un reparto di degenza in Week Surgery, di un Ambulatorio divisionale, di un Day Hospital ed infine di ambulatori dedicati ai servizi di audiologia, vestibologia, audiologia infantile, foniatria e rinologia.
E’ stata riconosciuta dal 2006 come Centro di Riferimento Regionale per la patologia neoplastica delle vie aerodigestive superiori e vanta una ricca strumentazione endoscopica per la valutazione diagnostica del paziente con patologia oncologica della testa e del collo: fibrolaringoscopi sottili per la valutazione ambulatoriale, videolaringoscopi, alcuni dei quali dotati delle nuove tecnologie di alta definizione, magnificazione e cromoendoscopia virtuale, fibre ottiche rigide (prevalentemente usate in sala operatoria), laringostroboscopia.
Della Clinica Otorinolaringoiatrica fanno parte:
-
un reparto di degenza ordinaria, attualmente dotato di 23 posti letto (camere doppie tutte con bagno in camera e possibilità di disporre di telefono e televisione),
-
un reparto di week surgery che dispone di 6 posti letto con turn over quotidiano.
Per i pazienti affetti da patologie particolarmente gravi è prevista, se indicato, una degenza temporanea presso il reparto di terapia intensiva post-operatoria. Le cure necessarie vengono assicurate grazie alla attività del personale medico di turno e di un medico di guardia presente in policlinico 24 ore su 24.
Le prestazioni chirurgiche (oltre 2200/anno) vengono effettuate nelle 3 sale operatorie (una per la piccola chirurgia) presenti nell’ambito della Piastra Polifunzionale del Policlinico Gemelli dal lunedì al venerdì in sedute operatorie che durano dalle 8:00 alle 18:00.
Le sale operatorie sono dotate delle attrezzature più moderne, quali microscopi operatori, sistema video ad alta definizione per chirurgia endoscopica, laser a CO2, laser a diodi, sistema per chirurgia con radiofrequenze, microdebrider, frese per chirurgia otologica e cranio-maxillo-facciale, sistemi di monitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici, sistemi di navigazione chirurgica per la patologia complessa nasosinusale e del basicranio. Il personale di sala si compone di infermieri qualificati e specializzati in ambito chirurgico otorinolaringoiatrico.
Per ulteriori approfondimenti:
- Oncologia cervico-facciale
- Audiologia e vestibologia
- Sordità e impianti cocleari
- Rinologia
- Foniatria