Telefono
|
06-30154587 06-30154795 |
Fax
|
06-30156660 |
Presidio
|
Policlinico Universitario A. Gemelli |
Locazione
|
Ala N - Piano 11 |
L’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia Infantile dispone di un Reparto di degenza, di un Ambulatorio e di una sala operatoria, le cui attività assistenziali sono strettamente interconnesse con quelle di altre Strutture del Policlinico A. Gemelli, quali il Pronto Soccorso/DEA, la Terapia Intensiva Pediatrica, i Reparti di Neurochirurgia, i Reparti di Neonatologia e Pediatria, il reparto di Neuropsichiatria Infantile, il reparto di Chirurgia Pediatrica, il reparto di Oncologia Pediatrica, il reparto di ORL, il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale i reparti e il Day-Hospital di Ostetricia, i Servizi di Radiologia, Radioterapia, Neurofisiologia, Fisioterapia, i Laboratori.
Il Reparto dispone di 14 letti di degenza, medicheria, infermeria, spazi di accoglienza destinati ai bambini e ai familiari (sala giochi, salotto, cucina).
L'Ambulatorio di Neurochirurgia Infantile è attivo ogni settimana: più di 600 prime visite o controlli sono effettuati ogni anno. Ogni settimana sono inoltre valutati i bambini afferenti al Day-Hospital di Pediatria e di Neuropsichiatria Infantile e al Centro per la Spina Bifida. La sala operatoria è attrezzata con la moderna strumentazione neurochirurgica (microscopio operatorio, aspiratore ultrasonico, neuronavigatore, laser, ventricoloscopio, endoscopio per chirurgia tran sfenoidale, ecografo) e si avvale della collaborazione di un'équipe di anestesisti esperti nella neuroanestesia pediatrica.
Il personale medico della UOC è rappresentato da un professore associato (prof. Massimo Caldarelli), un ricercatore confermato (prof. aggregato Gianpiero Tamburrini), un dirigente medico (dr. Luca Massimi) ed un medico a contratto (dr. Paolo Frassanito), più tre medici specializzandi a rotazione. Collabora stabilmente con il reparto la Dr.ssa Chieffo, neuropsicologa, con i suoi assistenti. Il personale infermieristico è rappresentato da una caposala (Dr.ssa Paola Leonardi) e 13 infermieri professionali. Sono inoltre presenti 5 OTA. Le attività della UOC sono integrate e supportate attivamente dalla Federazione GENE e dall'AGOP e dal Servizio di Assistenza Sociale ad esse collegato.
ATTIVITA' CLINICA