PRESTAZIONE |
AMBULATORIO |
|
|
|
|
|
|
Traslocazione bcl1-igh, bcl2-igh, api2-malt1
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snp-frozed e conservato a -80°C. Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazionemetodica utilissima per definire sottotipi di linfomi o per predire risposta alla terapia. |
|
Traslocazione ews-etv1, ews-erg
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snap-frozen e conservato a -80°C. Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazione. Metodica utilissima per la diagnosi di Tumore desmoplastico a piccole cellule. |
|
Traslocazione ews-fli, ews-erg, ews-etv1, ews-e1af, ews-fev
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snap-frozen e conservato a -80°C. Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazione. Metodica utilissima per la diagnosi di PNET/Sarcoma di Ewing.> |
|
Traslocazione pax3-fkhr, pax7-fkhr
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snap-frozen e conservato a -80°C. Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazione. Metodica utilissima per la diagnosi di Rabdomiosarcoma Alveolare. |
|
Traslocazione syt-ssx1, syt-ssx2
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snap-frozen e conservato a -80°C. Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazione. Metodica utilissima per la diagnosi di Sarcoma Sinoviale. |
|
Traslocazione tls/fus-chop, ews-chop
Indagine su materiale fissato ed incluso in paraffina o snap-frozen e conservato a -80°C Metodica molecolare che prevede la estrazione di RNA dal tessuto incluso, trascrizione inversa e successiva amplificazione del cDNA con PCR utilizzando primers specifici per i trascritti di fusione esito della avvenuta translocazione. Metodica utilissima per la diagnosi di Liposarcoma mixoide. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Trattamento dell'incontinenza urinaria
E' rivolto alla diagnosi ed al trattamento dell'incontinenza urinaria derivante da malattie neurologiche, da pregressi interventi chirurgici o associata a prolasso genitale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|