Una volta completato l'intervento, il paziente viene riaccompagnato presso la transfer area e da qui, dopo il trasferimento sul suo letto di degenza, fa rientro al reparto di provenienza.
All’uscita dal blocco operatorio tutti i suoi dati sono archiviati in tempo reale, attraverso la lettura ottica (check-out) del braccialetto personale.

Nuove sale operatorie:
dettaglio della slitta passa-malati.
Se il paziente ha necessità di una più prolungata osservazione nell’immediato post-operatorio, viene invece trasportato nella recovery room del piano operatorio, un’area sub-intensiva contigua alle sale operatorie dove gli anestesisti controllano il regolare svolgimento del decorso prima del ritorno in reparto; la recovery può ospitare fino a 12 pazienti nel rispetto della privacy di ciascuno.
Effettuati tutti i controlli il paziente viene riaccompagnato nel reparto di provenienza.
Se è necessario un monitoraggio ancora più intensivo e prolungato, si procede invece al trasferimento del paziente nell’adiacente Terapia intensiva post operatoria.
Il letto operatorio dopo ogni uso viene immediatamente sterilizzato grazie a un apposito e sofisticato macchinario che a getto rapido lava e quindi asciuga il lettino. Questa operazione dura pochi minuti e assicura la massima igiene.

Nuove sale peratorie: macchina per il lavaggio del letto operatorio.