![]() |
||||
10.09.2012
|
||||
Le dinamiche sociali motore dell'innovazione tecnologica |
||||
Fonte: SS Ufficio stampa
Come le dinamiche sociali interagiscono determinando lo sviluppo dell’innovazione tecnologica. E’ il tema al centro del dibattito del congresso internazionale “Combining the social and technological aspects of innovation: relationships and networks”, cui è dedicata la28esima IMP Conference (www.imp2012.org), che si svolgerà da mercoledì 12 a sabato 15 settembre presso il Centro Congressi Europa dell’Università Cattolica di Roma (inizio ore 9.00). Il congresso, promosso dal Dipartimento di Economia e gestione aziendale dall’Università Cattolica, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti di marketing provenienti non solo dall’Europa (prevalentemente Paesi Scandinavi e UK) ma anche dall’America, dall’Asia e dall’Oceania, per riflettere sul tema dell’innovazione tecnologica e su come le dinamiche sociali interagiscano determinandone lo sviluppo. Sempre più ricercatori hanno infatti dimostrato nel corso di questi anni un interesse verso il tema dell’innovazione. “Sebbene numerosi studi si siano focalizzati sullo sviluppo dell’innovazione tecnologica, - spiega il prof.Renato Fiocca, ordinario di Marketing presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica e promotore del Congresso - solo pochi però hanno finora indagato le dinamiche interattive attraverso le quali l’innovazione viene adottata e diffusa non solo nell’impresa e tra le imprese, ma più in generale tra organizzazioni eterogenee (imprese, università, enti, istituzioni) influenzando in tal modo l’intera società. Si palesa pertanto la necessità di realizzare ricerche finalizzate ad indagare “come” questi aspetti più tecnologici dell’innovazione interagiscono con le dinamiche sociali nello sviluppo, nell’adozione e nella diffusione dell’innovazione. “In particolar modo – continua Fiocca - la 28esima IMP Conference darà l’avvio ad una discussione su come gli aspetti sociali e tecnologici dell’innovazione si connettono tra loro nelle relazioni di business, con la finalità di far emergere le principali implicazioni per il mondo della ricerca, per l’attività imprenditoriale e per le linee di policy”.
Da quando si è tenuta la prima IMP Conference a Manchester nel 1984, il convegno internazionale si è affermato quale polo di attrazione di un network di ricercatori interessati alle tematiche delle relazioni interorganizzative e dei network di impresa.
Il gruppo IMP
|