|
|
20.11.2008
Le cisti non parassitarie del fegato possono essere classificate in cisti biliari semplici, malattia policistica e cistoadenoma biliare. |
|
20.11.2008
La cisti di echinococco del fegato è una malattia parassitaria dovuta allo sviluppo in questo organo della larva dell'Echinococco granuloso. |
|
20.11.2008
L’adenoma epatocellulare rappresenta un tumore benigno estremamente raro: la sua prevalenza è infatti dello 0,001%. |
|
20.11.2008
L’iperplasia nodulare focale è un tumore benigno del fegato di origine epatocellulare di riscontro assai più raro rispetto all’angioma. |
|
29.09.2008
Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte in particolari condizioni ambientali dal metabolismo secondario di alcune specie fungine. |
|
29.09.2008
Lo Staphylococcus aureus, saprofita delle mucose e della cute di uomo ed animali è l’origine della forse più diffusa intossicazione alimentare dei nostri tempi. |
|
29.09.2008
E’ una grave sindrome tossica che, in condizioni particolari, produce una neurotossina potentissima e potenzialmente letale. |
|
29.09.2008
Le manifestazioni patologiche causate da consumo di alimenti si determinano con meccanismi diversi in relazione alla presenza di microrganismi patogeni, di tossine biologiche o di entrambi. |
|
28.09.2008
Le ocratossine sono un gruppo di metabolici strutturalmente correlati prodotti da alcuni funghi tossici. |
|
22.09.2008
In un difetto genetico la possibile spiegazione della tendenza al 'fegato grasso', oggi causa principale di danno epatico. |
|
11.04.2008
Le disfunzioni del pavimento pelvico possono essere distinte in anatomiche e funzionali. |
|
11.04.2008
Le opzioni terapeutiche oggi disponibili per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico femminile possono essere classificate in conservative (o rieducativi-riabilitative), mini-invasive e chirurgiche. |
|
11.04.2008
Il pavimento pelvico rappresenta una entità anatomo-funzionale, poiché le strutture anatomiche che lo costituiscono cooperano in sinergia per svolgere una o più funzioni tra loro strettamente correlate. |
|
11.04.2008
Le disfunzioni del pavimento pelvico sono patologie di frequente riscontro nella popolazione femminile, anche se la reale prevalenza ed incidenza sono sottostimate. |
|
11.04.2008
Le tecniche tradizionali e le tecniche |
Articoli da 86 a 100 su 197
|
|
 |
|