|
24.11.2010
La Sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule: invece di 46 cromosomi nel nucleo di ogni cellula ne sono presenti 47. |
|
24.11.2010
Nei bambini con sindrome di down sono frequenti anche anomalie cardiovascolari, neurologiche, immunologiche e muscolo-scheletriche. |
|
19.02.2010
L’embolizzazione è un nuova cura per i fibromi che permette di evitare l’intervento chirurgico. |
|
19.02.2010
Per i fibromi che danno sintomi, esistono tre possibilità di cura: la terapia farmacologica, la terapia chirurgica e l’embolizzazione. |
|
18.02.2010
Le cause di disfonia organica sono numerose: dalla più banale, quale può essere la laringite, per processo infiammatorio allergico, virale o batterico, a cause più serie, prima fra tutte il cancro della laringe. |
|
18.02.2010
Nelle disfonie funzionali l’esame obiettivo della laringe non evidenzia la presenza di lesioni organiche. |
|
18.02.2010
Una corretta diagnosi del paziente disfonico si basa innanzi tutto su un’accurata indagine anamnestica; infatti, le cause che possono determinare l’insorgenza di una disfonia sono molteplici. |
|
18.02.2010
Con il termine disfonia s’intende un’alterazione della voce parlata conseguente ad alterazioni strutturali o funzionali dell’apparato pneumo-fono-articolatorio. |
|
18.02.2010
Nelle disfonie psicogene le alterazioni muscolo-tensive a carico della laringe e le eventuali alterazioni funzionali del mantice respiratorio rappresentano una risposta a conflitti psico-emozionali. |
|
21.10.2009
La diagnosi, se opportunamente sospettata su base clinica, deve essere confermata da un esame chiamato MOC, cioè la mineralometria (o densitometria) ossea computerizzata. |
|
21.10.2009
L’Osteoporosi è la malattia più comune del sistema scheletrico. Consiste nella progressiva riduzione del contenuto minerale osseo e cioè essenzialmente nella perdita di calcio nelle ossa che diventano così più fragili e facilmente fratturabili. |
|
21.10.2009
Oggi esistono molti farmaci efficaci nella cura dell’osteoporosi. I più importanti sono i bifosfonati. |
|
21.10.2009
Le stime dell'International Osteporosis Foundation riferiscono che una donna su tre fra i 60 e i 70 anni e due su tre dopo gli 80 anni soffre di questa patologia. In Italia sono 5 milioni le persone che ne sono colpite e, di queste, 4 milioni sono donne. |
|
21.10.2009
La prevenzione dell’osteoporosi si fa non attraverso i farmaci ma con un opportuno stile di vita. In sintesi: abolizione del fumo, dieta appropriata ed esercizio fisico. |
|
19.10.2009
Il 17% degli uomini e il 21% delle donne fra 35 e 74 anni e' obeso e il 50% degli uomini e il 34% delle donne e' in sovrappeso |
Articoli da 61 a 75 su 197
|